Il calcolo delle dimensioni e del peso del feto è fatto in maniera piuttosto approssimativa.
Questa scarsa precisione è dovuta all’utilizzo di metodi non proprio recenti e basati esclusivamente su delle stime rapportate all’epoca della gravidanza.
Un recente studio, però, ha trovato un nuovo metodo per il calcolo del peso fetale che si è rivelato decisamente più accurato.
Lo studio in questione è stato pubblicato sulla rivista Pediatrics ed è stato condotto dai ricercatori della Michigan State University.
Il team di ricercatori condotto da Nicole Talge del Dipartimento di Epidemiologia e Biostatistica, ha esaminato i dati relativi a più di 7 milioni di cartelle cliniche.
Nell’analisi degli studiosi statunitensi sono stati inclusi i dati dei bambini nati negli USA in un periodo compreso tra il 2009 ed il 2010 e i risultati ottenuti sono stati rapportati alle cifre stimate al tempo.
Quello che è emerso che vi sono alcune differenze tra le soglie stimate di peso alla nascita e quelle effettive, soprattutto per quanto riguarda i bambini nati prima del termine o dopo. I motivi di una stima del peso errato, probabilmente, sono dovuti ad una scorretta datazione della gravidanza.
Usando il nuovo metodo proposto dal team di Nicole Talge è possibile avere un’indicazione di conseguenza più precisa del peso e delle dimensioni.
L’importanza della valutazione con ecografia è data dal fatto che peso e… [SEGUE]