Dal punto di vista emotivo inoltre, il continuo contatto e la partecipazione a tutte le attività del genitore, permettono un compiuto coinvolgimento del nuovo arrivato, assicurando una più completa crescita emotiva e favoriscono il graduale passaggio dalla fase di gestazione vera e propria a quella genitoriale.

I bambini portati manifestano infine un minore bisogno di attenzione: piangono meno e sono meno soggetti a quelle manifestazioni spesso psicosomatiche tipiche dell’età infantile, prime fra tutti le fastidiose coliche.

Più incisive sono però le motivazioni strettamente cliniche.
Stando ad alcune ricerche compiute mediante gruppi di coppie madre-figlio, alcune delle quali invitate ad usare la fascia si è potuto rilevare come la posizione assunta dal piccolo, favorisca una corretta postura.

A tale proposito, l’Istituto Internazionale contro la Displasia dell’Anca, ricorda che è fondamentale l’utilizzo di supporti ergonomici, che permettano al piccolo una seduta tale da scaricare il peso del corpo sulla seduta e non sui genitali.

Anche per la madre i dati dimostrano benefici sulla salute… SEGUE

 

Facebook Comments
3.7K Shares
3.7K Shares
Share via
Copy link
Powered by Social Snap