Ogni mamma conosce la magia sprigionata dal gesto più naturale del mondo: prendere il proprio bimbo e stringerlo al petto.
E’ un’emozione che nasce dall’istinto materno e che anche i piccoli percepiscono, assaporando il calore del corpo della madre.
Dalla recente ricerca pediatrica arrivano però delle novità: quello che per molti è solo un gesto d’affetto e per alcuni è un pericoloso vizio, potrebbe avere risvolti molto più profondi e, se prolungato nel tempo, incidere positivamente sulla crescita psico-fisica del bambino.
A dirlo e a farne materia di studio sono ormai moltissimi ospedali pediatrici in Italia e nel mondo, che hanno avviato sperimentazioni volte a dimostrare l’utilità del contatto prolungato tra bambino e genitori.
Si parla ormai apertamente di canguro terapia, richiamando il comportamento tipico dei marsupiali, o di babywearing, con un termine che invita le madri ad “indossare” il proprio figlio, durante tutti i momenti della giornata.
Ma perché tutta questa attenzione e questa inversione di tendenza? … SEGUE
Trackback/Pingback