5) Con l’espandersi della spirale otteniamo: una migliore comunicazione; un senso condiviso di benessere, fiducia, senso del divertimento cosicché il gioco con il nostro bimbo assumerà un ruolo di grande importanza; un atteggiamento ottimista: la vita deve essere goduta appieno.

6) Attraverso la spirale di gioia i genitori riscoprono: l’importanza del gioco; la magia di trovare che la gioia di un altro è fonte di gioia; la rispondenza fisica di emozioni positive; che la maternità significa crescere insieme giorno per giorno; la corrente d’amore sotterranea che si sostiene negli alti e bassi che la vita comporta; che dobbiamo accettare di essere presenti, così come siamo, con le emozioni del momento, qualsiasi esse siano.

Grazie a queste indicazioni ho cominciato a piccoli passi a focalizzare la mia attenzione non più su ciò che mi era capitato, ma su ciò che tutto quello mi aveva (anche se dolorosamente) regalato, cioè mia figlia.

Non sempre riuscivo a praticare gli esercizi proposti, ma a volte mi rendevo conto che non era necessario……
Mi bastava guardare la mia bambina negli occhi e la spirale si espandeva.

Catia

 

Facebook Comments
2K Shares
2K Shares
Share via
Copy link
Powered by Social Snap