SPA “Salus Per Acquam”, ovvero la salute attraverso l’acqua.
Attualmente l’acqua è diventata l’elemento piu’ importante ed indispensabile per il benessere ed il fitness.
Molti centri estetici attrezzati utilizzano l’acqua nei protocolli di “remise en forme” e nei percorsi di salute.
Un piacevole proliferare di vasche di acqua calda, termale o marina.
La talassoterapia (dal greco: thalassa = mare e thérapeia = trattamento) è basata sull’azione curativa del clima marino.
La talassoterapia è stata inventata in Bretagna nel corso del XIX secolo, tuttavia la sua efficacia non è stata scientificamente provata.
L’acqua di mare viene impiegata per sabbiature e nebulizzazioni ad una temperatura tiepida.
Un’altra applicazione talassoterapeutica è la balneoterapia, la quale viene effettuata, invece, con acqua di mare calda (di poco superiore ai 30 °C); questi tipi di bagni esercitano un’azione positiva nei confronti del sistema circolatorio.
Infine troviamo i trattamenti con le alghe marine ricche di oligoelementi, possono essere impiegate sia fresche che essiccate.
L’acqua per la talassoterapia, quando non è presa direttamente dal mare può esser ricreata disciogliendo circa 30 gr. di sali per litro.
I microcomponenti contenuti sono il cloro, il sodio, il solfato, il magnesio, il calcio e potassio (in ordine di quantità).
Le vasche che ricreano la composizione delle acque del Mar Morto, vengono definite “ipertoniche” contenendo alte quantità di cloruro di magnesio e di potassio.
Sulla pelle questa composizione ipertonica favorisce il processo di osmosi, consentendo così ai tessuti sottocutanei, l’espulsione delle tossine.
L’immersione nelle acque ipertoniche, grazie alla concentrazione del cloruro di potassio, produce un lieve effetto diuretico stimolando ulteriormente l’eliminazione di tossine e la riduzione degli edemi da ritenzione.
Sono trattamenti particolarmente indicati a chi soffre di disturbi di microcircolazione (come ad esempio la cellulite).
La presenza del magnesio giova al rilassamento muscolare, mentre lo iodio sollecita il metabolismo.
La garanzia di igiene del trattamento è garantita dall’alta concentrazione dei sali che sortiscono un efficace effetto batteriostatico.
È inoltre idonea anche nelle patologie infiammatorie tendinee, muscolari ed articolari.
I benefici ottenuti dalle reazioni chimiche, sono potenziate dal massaggio meccanico dei getti e dalle bolle delle vasche idromassaggio.
Tra l’altro, anche la temperatura calda dell’acqua svolge un importante ruolo nello scambio cellulare e nelle reazioni chimiche favorendo in modo particolare la lisi del tessuto adiposo.
E’ consigliato ai soggetti affetti da insufficienza flebologica la pratica del circuito Kneipp, ovvero l’alternanza di acqua calda e fredda.
Nella patologie infiammatorie (flebiti, tromboflebiti) è assolutamente sconsigliato il ricorso a tali procedure.
Terminata una seduta di talassoterapia è indispensabile rilassarsi e applicare una crema corpo reidratante.
Grazie all’effetto osmotico salino, sarà piacevole accorgersi che la pelle si percepirà più liscia, morbida e rigenerata.
Trackback/Pingback