Per quanto riguarda il ferro, spesso in gravidanza vi è una riduzione fisiologica delle riserve o un’anemia sideropenica, che si aggrava nelle donne che non consumano carne o che hanno basse riserve marziali pregravidiche, così come in chi assume poca vitamina C o assume farmaci che ne influenzano l’assorbimento.

La supplementazione si rende dunque necessaria in alcuni casi, ma deve essere sempre accompagnata da consigli nutrizionali appropriati e sotto la supervisione di un professionista.

Il cibo può esser fonte di infezioni.
Durante la gravidanza, le future mamme devono prestare attenzione all’igiene, lavando accuratamente frutta e verdura prima di consumarle.

Per ridurre il rischio di contrarre salmonellosi, listeriosi e toxoplasmosi è opportuno evitare di mangiare alimenti poco cotti, uova crude, formaggi con segni di muffe o a pasta molle, affettati crudi.

La gravidanza è un evento normale e fisiologico nella vita di una donna… [SEGUE]

 

Facebook Comments
4.9K Shares
4.9K Shares
Share via
Copy link
Powered by Social Snap