2. Elevare il capo del neonato supino non è una pratica raccomandabile in quanto è inefficace nel ridurre il reflusso gastroesofageo e potrebbe far scivolare il piccolo verso i piedi del lettino, in una posizione che rischia di compromettere la respirazione.

3. Una superficie del lettino rigida e un materasso di adeguate dimensioni, semi-rigido ed avvolto da un lenzuolo sono strumenti efficaci nel ridurre il rischio di SIDS e soffocamento.
I genitori dovrebbero preferire culle e lettini conformi agli standard di sicurezza, che non presentino spazi vuoti tra il materasso ed i rispettivi lati.
I cuscini non dovrebbero essere usati come materassi o come sostituti di questi ultimi.
Materiali morbidi e oggetti quali peluches, cuscini, trapunte o piumoni (anche se avvolti da un lenzuolo) non dovrebbero essere presenti nel lettino quando il bambino è addormentato.

4. Il neonato deve dormire in un’area libera da pericoli quali quelli rappresentati da cavi penzolanti, fili elettrici, o corde perché potrebbero comportare un rischio di strangolamento.

5. Dispositivi come seggiolini per auto, passeggini, altalene, ovetti e imbracature infantili non sono raccomandati per il sonno nella routine; quando imbracature o/e supporti di stoffa vengono utilizzati per il trasporto, è importante che la testa del piccolo sia posta al di sopra del loro tessuto, che il volto sia visibile e che il naso e la bocca non siano ostruiti.
Se il neonato si addormenta su uno di questi dispositivi, si raccomanda ai genitori di metterlo nella culla appena possibile.

6. Secondo la letteratura internazionale è raccomandabile… [SEGUE]

 

Facebook Comments
2.3K Shares
2.3K Shares
Share via
Copy link
Powered by Social Snap