ricercatori

Un recente studio condotto dall’Università di Stanford apre un nuovo, importante orizzonte nella lotta contro i tumori.

La rivista scientifica Nature Chemical Biology, riporta che la sperimentazione ha creato una super proteina in grado di bloccare il diffondersi delle metastasi nell’organismo colpito da tumore.
La proteina rivoluzionaria ha una particolare struttura che le consente di attrarre a sé un’altra proteina, la Gas6, impedendo il compiersi del processo che consente al tumore di veicolarsi tra i tessuti.

La ricerca si è svolta attraverso la somministrazione a cavie di laboratorio, già colpite da tumori alle ovaie o alla mammella.
I risultati sono promettenti e hanno comportato la riduzione delle metastasi di ben il 90% sulle cavie colpite da tumori ovarici e del 78% negli altri casi, in comparazione con un gruppo di controllo.

Questa scoperta potrebbe dare un’alternativa valida all’attuale trattamento chemioterapico, che tenta di bloccare – spesso senza successo – il diffondersi delle metastasi.
Grazie alla versione sintetica della moleca, la proteina Gas6 viene agganciata e sottratta alla circolazione sanguigna, impedendole così di interagire con le cellule tumorali e innescare il meccanismo che permette al tumore di migrare da un tessuto all’altro.

Come spiega il Dottor Amato J. Giaccia, uno dei coordinatori della ricerca, questa scoperta apre la strada a un nuovo approccio nella terapia dei tumori.
Nonostante la ricerca abbia messo in luce risultati promettenti, la sperimentazione è ancora in fase iniziale.

La super proteina ha mostrato un grande potenziale… [SEGUE]

Facebook Comments
1.8K Share
1.8K Share
Share via
Copy link
Powered by Social Snap