Questo binomio, tra accudimento ed esplorazione è strettamente collegato a quello tra Codice Materno (basato su accudimento e  protezione) e Codice Paterno (basato su esplorazione, regole, avventura). Quando parliamo di codice materno e paterno, non ci riferiamo nello specifico alla mamma e al papà, ma a dei ruoli fondamentali nel nucleo familiare.

E non si parla nemmeno di un aspetto più importante dell’altro, piuttosto di un continuum, tipo un bilanciere, lungo il quale questi due aspetti si muovono, abbastanza fluidamente, a seconda dell’esigenza e dell’età del bambino.

Un esempio pratico di co-presenza dei due codici potrebbe essere il seguente: un bambino che protesta ogni sera quando i genitori gli dicono che è ora di andare a letto; in questa circostanza, abbiamo la Regola (che deve essere esplicitata al bambino e mantenuta) e abbiamo la protesta del bambino che non vuole andare a letto.

Il codice paterno si manifesta con il mantenimento della regola nonostante la protesta, quello materno si esplicita attraverso l’ascolto della protesta del bambino e la sua comprensione.

Il messaggio che dovrebbe arrivare al bambino potrebbe essere: … [SEGUE]

 

Facebook Comments
2K Shares
2K Shares
Share via
Copy link
Powered by Social Snap