Qualche numero, prima di soffermarci sui trattamenti.
Negli Usa, il 7% delle donne incinte sviluppa il diabete in gravidanza ma solo un terzo sviluppa il diabete mellito a distanza di 10 – 20 anni dalla gravidanza.
In certi casi, la percentuale raggiunge e supera il 60%, in base a diversi fattori, tra i quali quelli ereditari e quelli più in generale etnici.
È bene cercare di prevenire un’eccessiva insulinoresistenza e il diabete gestazionale.
Smettere di fumare può sicuramente aiutare così come è consigliato un costante esercizio fisico.
Il diabete gestazionale è, d’altra parte, favorito da una dieta disordinata e da uno stile di vita frenetico, tipico dell’epoca attuale. L’assunzione di carboidrati in eccesso (pane, pasta) e un numero insufficiente di ore di sonno rappresentano altri fattori di rischio.
A tal proposito, può essere utile consultare la risposta del dottor Robb Wolf… [SEGUE]


