Ti racconto il mio parto… by Margherita ✿
È la sera dell’11 luglio ed io inizio a sentirmi un po’ strana, ma non rinuncio ad una pizza in famiglia con mio marito e la mia prima bimba di due anni e mezzo. Dopo cena iniziano i primi
leggi...È la sera dell’11 luglio ed io inizio a sentirmi un po’ strana, ma non rinuncio ad una pizza in famiglia con mio marito e la mia prima bimba di due anni e mezzo. Dopo cena iniziano i primi
leggi...Aspettavo l’arrivo del mio maschietto con trepidazione, l’impazienza era quasi esasperante. Avevo già avuto la mia piccola donna 2 anni e mezzo fa, la sua gravidanza mi era scivolata tra le dita. Mi sembrava di essere stata in attesa di
leggi...Ero giunta quasi al termine e quei battiti nel monitor erano per me l’avvicinarsi al momento del parto, un misto tra ansia ed emozione. I monitoraggi erano più frequenti, se non nascevi tu di testa tua, ti avrebbero fatta nascere con
leggi...È il 28 Dicembre e mi sono trasferita solo da qualche mese in Norvegia, quando scopro di aspettare il mio piccolo. Con mio marito decidiamo subito di farci seguire qui anche se sappiamo che l’iter sarà molto diverso: niente ginecologo, ma solo
leggi...Secondo i dati di uno studio, la prima poppata non sarebbe unicamente frutto della percezione da parte del neonato del calore trasmesso dal corpo della madre per via della sua vicinanza, né sarebbe unicamente una questione di istinto: è infatti l’odore inconfondibile della pelle
leggi...Il primo distacco tra una madre e il figlio, quando la mamma torna al lavoro, può rivelarsi problematico se non si sono chiariti alcuni aspetti. La domanda più ricorrente, alla quale sono chiamati a rispondere papà e mamma, è molto
leggi...“Abbiamo entrambe vissuto la maternità come una rivoluzione, qualcosa di così travolgente da darci la forza di rincorrere i nostri sogni, di non fermarci davanti alla paura di non farcela. Le nostre bimbe hanno risvegliato in noi la passione, l’amore,
leggi...Tutte le mamme insegnano la prima parola al proprio piccolo. Ma qui accade una cosa, assolutamente inaspettata, ed il bambino si arrabbia col terzo incomodo…
leggi...Nonostante le coliche rappresentino una condizione benigna, lo stress che possono facilmente generare nella famiglia, vanno considerate come un disturbo di notevole rilevanza. Un pianto inconsolabile, incessante e inspiegabile in un lattante apparentemente sano porta mamma e papà
leggi...Volentieri diamo risalto a questa interessante iniziativa. Se diventando mamma hai rivoluzionato la tua vita lavorativa, questo progetto fa al caso tuo. #OhMammaSonoDisoccupata nasce dall’esigenza di raccontare la nostra e la tua storia di rinascita, in una
leggi...Negli ultimi anni da più parti sono state riprese in considerazione le modalità dell’organizzazione ed erogazione dell’assistenza alla madre, durante il parto ed in puerperio, al neonato e alla famiglia, in modo da privilegiare la promozione della loro salute e
leggi...Quando alla nascita viene consegnato in braccio il proprio bambino, come per magia, si attivano tutti i sensi in un delicato “percorso sensoriale” di conoscenza reciproca. Il figlio “immaginario” finalmente ha un volto che si può ammirare, studiare… se ne
leggi...La gravidanza è uno dei momenti più delicati nella vita di una donna e, in quanto tale, dovrebbe essere affrontata con serenità e fiducia. Poiché ormai da diversi anni l’Istituto Superiore di Sanità raccomanda che a tutte le mamme
leggi...Un tema da considerarsi sempre attuale e che, secondo quanto dichiarato dal Ministro della Salute Beatrice Lorenzin, non viene sufficientemente considerato: “I dati ci dicono che le mamme italiane non allattano secondo le indicazioni degli esperti e vanno quindi supportate
leggi...Alcune ricerche recenti, oltre a confermare gli effetti benefici dell’allattamento materno per la salute del bambino, hanno dimostrato che allattare fa bene anche alla mamma, sia nel breve che nel lungo periodo. Relativamente alla salute dei neonati, l’Organizzazione mondiale
leggi...