TI RACCONTO IL MIO PARTO… BY Noemi ✿
Alle 2:45 mi alzo per andare a fare pipì ma c’è qualcosa di strano, non riesco più a fermarmi: si sono rotte le acque…
leggi...Alle 2:45 mi alzo per andare a fare pipì ma c’è qualcosa di strano, non riesco più a fermarmi: si sono rotte le acque…
leggi...Nel pomeriggio un amico di famiglia mi porta un regalo, che non faccio in tempo ad aprire perché sento un’improvvisa ondata d’acqua: ho rotto le acque…
leggi...Rientrata in casa verso le 21:00 stavo per fare una doccia, quando all’improvviso mi sono accorta di alcune perdite di liquido…
leggi...Erano le 7:30 e mi ero alzata per andare in bagno, quando mi sono ricoricata mi sono sentita all’improvviso tutta bagnata…
leggi...Da quel momento in poi le cose procedono molto velocemente e un’ora dopo sono dilatata di 9 cm e sento già il bisogno di spingere…
leggi...Per non andare nel panico ho deciso di andare a casa a rilassarmi e vedere se poteva trattarsi di un falso allarme, ma le contrazioni aumentavano di intensità…
leggi...L’ipnosi clinica è molto diversa da ciò che film, televisione e romanzi ci rappresentano. Lo stato di ipnosi è uno stato di coscienza naturale, dove spesso spontaneamente andiamo (si pensi a quando percorriamo in auto una strada abituale e
leggi...Dopo l’esperienza della gravidanza e del parto, una volta rientrate a casa e ripresa la loro quotidianità, sempre più donne sentono il bisogno di prendersi cura di loro stesse. Dopo aver visto il proprio corpo trasformarsi per accogliere una
leggi...La stasi venosa è un rallentamento della circolazione sanguigna nel comparto venoso che si manifesta con edemi, pesantezza e formicolii agli arti inferiori; il quadro può evolvere con la comparsa di varicosità alle gambe e/o ai genitali. Lo stato di
leggi...I bambini esposti ad alti livelli di inquinamento ambientale prima della nascita hanno un rischio aumentato di avere disturbi connessi al deficit dell’attenzione e all’iperattività (ADHD) rispetto ai loro compagni meno esposti: questo è il risultato di una nuova ricerca
leggi...Il mercurio sembrerebbe costituire una delle cause che conduce all’aumento delle malattie autoimmuni nelle donne in età fertile. La scoperta, frutto della ricerca di un’università statunitense, porterebbe a rivedere completamente l’alimentazione femminile, soprattutto per quanto riguarda il pesce ed i
leggi...Il pavimento pelvico rappresenta la “struttura portante” degli organi pelvici. Grazie all’interazione di muscoli, legamenti e tessuto adiposo permette il normale posizionamento di utero, retto, vescica e vagina. Inoltre le strutture di sospensione e sostegno che costituiscono questa
leggi...Sin dai tempi più antichi, l’ostetrica è stata la figura professionale che ha accompagnato la donna nel percorso nascita e durante tutta la vita. L’ostetrica è una professionista della salute, ma conosciamo meglio questa figura che tutte le donne
leggi...Spesso la difficoltà del concepimento si associa ad un malessere fisico con aumento dello stress e ulteriore difficoltà nell’affrontare una situazione di incognita. Il desiderio di avere un figlio spesso si scontra con la realtà di un lungo periodo
leggi...Si dice che l’esperienza più bella della vita sia diventare genitori, tuttavia il percorso che porta alla nascita di un bambino è spesso difficoltoso e la coppia si sente spaesata di fronte alla nuova esperienza di gravidanza. La figura
leggi...La pressione arteriosa sistemica, conosciuta semplicemente come pressione arteriosa è la pressione del sangue arterioso sistemico misurata a livello del cuore. La pressione del sangue, intesa come l’intensità della forza che il sangue esercita su una parete del vaso sanguigno varia
leggi...L’importanza della dieta nell’ultimo trimestre di gravidanza è legata all’apporto di sostanze nutritive che sono indispensabili per l’accrescimento fetale, ma che rappresentano anche livelli di riferimento in base ai quali il nascituro regolerà il proprio metabolismo. Questo sistema in natura
leggi...Gli Omega 3, insieme agli Omega 6, fanno parte dei cosiddetti acidi grassi essenziali polinsaturi, non sintetizzabili dall’organismo e per questo assimilabili solo esogenamente, attraverso l’alimentazione o un’integrazione specifica. Fanno parte della grande famiglia dei lipidi sotto forma di trigliceridi,
leggi...Le informazioni sul Coronavirus 2019-nCoV che ha determinato l’epidemia in Cina e i casi isolati nelle restanti nazioni del mondo, ci giungono puntuali ad ogni ora. Il quadro preliminare si delinea sempre più, ma siamo sicuramente molto lontani dall’avere
leggi...La gravidanza è senza dubbio una delle esperienza più intense della vita di una donna. Durante la gestazione si verificano importanti cambiamenti fisici e psicologici, che influiscono sulla qualità della vita della gestante; fra questi vi è anche l’incremento ponderale, che, parallelamente allo
leggi...Una ricerca recentemente pubblicata sulla rivista An International Journal of Obstetrics and Gynaecology mostra la relazione esistente tra il l’epoca di inizio dell’assunzione di acido folico e il rischio di partorire neonati piccoli per l’età gestazionale (Small for Gestational Age
leggi...Quando si aspetta un bambino l’attenzione verso la propria alimentazione aumenta in modo significativo. La gravidanza è, nella stragrande maggioranza dei casi, fautrice di scelte salutistiche in ambito alimentare, generalmente incoraggiate dai curanti e fortemente orientate verso
leggi...L’acitretina, analogo sintetico dell’acido retinoico, è un farmaco appartenente alla categoria dei retinoidi che trova ampio impiego nel trattamento delle più gravi forme di psoriasi e di alcune altre patologie dermatologiche. Permettendo di limitare la formazione di arrossamenti, scaglie
leggi...Durante la gravidanza può comparire o peggiorare un quadro preesistente di stitichezza. E’ l’effetto del progesterone, ormone che ha lo scopo di facilitare l’instaurarsi e il progredire della gravidanza, rilassando la muscolatura dell’utero e favorendo l’attività placentare. Tuttavia,
leggi...Il progesterone e la stipsi in gravidanza sembrano essere legati fra loro da un rapporto molto stretto. Il normale fenomeno della stipsi in gravidanza è infatti una conseguenza quasi inevitabile della gestazione attribuibile alle variazioni fisiologiche e ormonali che accompagnano
leggi...Il rapporto tra rischi e benefici prodotti dal cerchiaggio in gravidanza è un argomento che fa tutt’ora discutere. Il cerchiaggio può essere fatto a scopo preventivo, quando la futura mamma a causa di un’incontinenza cervicale ha già avuto aborti o
leggi...La crescente diffusione dell’uso e dell’abuso di alcol tra le donne, talvolta giovani o giovanissime, rappresenta un motivo d’allarme a livello sanitario, sia per i danni che questo può provocare in gravidanza, sia per la spiccata differenza di risposta al
leggi...I benefici dell’attività fisica in gravidanza sembrano essere veramente innegabili e sono parecchie le competenze mediche che attestano il valore del movimento durante i nove mesi di attesa. Sia il corpo che la mente godono infatti di un migliore
leggi...Prima di parlare di anemia in gravidanza, è necessario comprendere bene qual è la portata di questo disturbo, trattandosi di una vera e propria malattia: astenia, pallore, svenimenti, tachicardie, sono tutti sintomi che devono mettere in guardia sulla quantità di
leggi...NASCERE NATURAL Il corpo umano è composto per il 75% di acqua, inoltre, fin dal concepimento, la nuova vita nasce e cresce nell’acqua,anche per questo sempre più spesso le donne trovano naturale avvicinarsi a questo elemento e alla pratica dell’acquaticità.
leggi...