Un altro valido motivo per allattare al seno il proprio bambino ci viene offerto da una recente ricerca che analizza gli effetti […]
Sono Marta e vi racconto la mia esperienza di allattamento… anzi le mie esperienze… sono 2! A novembre 2011 è nato Federico: prima esperienza […]
È noto da tempo come i bambini nutriti con latte materno presentino una crescita leggermente più lenta di quelli nutriti con […]
Il puerperio è il periodo che intercorre tra il parto e la ricomparsa del ciclo mestruale o capoparto. E’ un periodo molto […]
È opinione diffusa e corretta che l’olio d’oliva sia salutare, ma secondo alcuni recenti studi, esso farebbe bene all’organismo addirittura quanto il […]
Avevo visto mia sorella allattare a richiesta e mi era sembrata una buona scelta, così quando ho scoperto di essere incinta, ho […]
È di uso comune pensare di non poter rimanere incinta quando si allatta al seno proprio figlio. Nella mia esperienza ho […]
Secondo un recente articolo, pubblicato dalla rivista inglese British Medical Journal, l’incremento della lunghezza del periodo di allattamento al seno potrebbe […]
L’ossitocina è un ormone fondamentale per la fisiologia del parto e dell’allattamento, grazie alla regolazione della contrattilità uterina e alla produzione del latte. Ma […]
Posso dire che adesso il mio è un allattamento felice, ma purtroppo non è iniziato così bene. Mi commuovo nel ripensare […]
L’allattamento è senza dubbio una delle esperienze più intense ed emozionanti nella vita di una mamma: questo gesto così naturale e […]
Secondo un recente studio pubblicato dalla rivista Applied and Environmental Microbiology (AEM), dell’American Society for Microbiology, l’allattamento al seno è in […]
Dopo il parto, oltre alle fisiologiche modificazioni del corpo che torna lentamente allo stato pregravidico, si verificano notevoli cambiamenti ed assestamenti […]
L’allattamento prolungato è stato spesso considerato un fatto negativo, responsabile di limitare lo sviluppo di autonomia nel bambino. In vario modo […]
Quando iniziò la diffusione dei sostituti del latte materno attorno al 1940, alcuni medici che operavano in aree in via di sviluppo […]
Nel mese di Febbraio 2014, il Gruppo di Lavoro nell’ambito del Comitato Nazionale Multisettoriale per l’Allattamento Materno ha prodotto un documento […]
In un neonato, il controllo della quantità delle feci prodotte nei primi tempi dopo la nascita, diventa un vero e proprio […]