Laura Pellegrini
Psicologa clinica e psicoterapeuta in formazione a orientamento psicoanalitico lacaniano. Laureata in filosofia. Cultrice della materia presso la Facoltà di Psicologia di Milano dell’Università del Sacro Cuore.
Si occupa delle tematiche legate alla femminilità e alla maternità nel campo della psicoanalisi, con particolare interesse per la clinica perinatale. Ha maturato esperienza nell’ambito della didattica e della formazione universitaria e della relazione d’aiuto con pazienti psichiatrici in contesto comunitario residenziale.
Ha inoltre esperienza nel settore del fitness con particolare riguardo alle questioni legate all’allenamento e all’alimentazione durante la gestazione e l’allattamento.
Pingback: Tumore al seno e sostanze chimiche sospette - Mammole
Pingback: Il contatto pelle a pelle nei prematuri a dieci anni dalla nascita - Mammole
Pingback: Gli effetti positivi del contatto pelle a pelle nei prematuri a dieci anni dalla nascita | Mammole
Pingback: Gli effetti positivi del contatto pelle a pelle nei prematuri a dieci anni dalla nascita | Mammole
Pingback: Gli effetti positivi del contatto pelle a pelle nei prematuri a dieci anni dalla nascita | Mammole
Pingback: Gli effetti positivi del contatto pelle a pelle nei prematuri a dieci anni dalla nascita | Mammole
Pingback: Gli effetti positivi del contatto pelle a pelle nei prematuri a dieci anni dalla nascita | Mammole
Pingback: L’importanza di leggere ad alta voce ai bambini | Mammole
Pingback: L’importanza di leggere ad alta voce ai bambini | Mammole
Pingback: L’importanza di leggere ad alta voce ai bambini | Mammole
Pingback: L’importanza di leggere ad alta voce ai bambini | Mammole
Pingback: L’importanza di leggere ad alta voce ai bambini | Mammole
Pingback: Cosa ricordano i bambini? | Mammole
Pingback: Cosa ricordano i bambini? | Mammole
Pingback: Cosa ricordano i bambini? | Mammole
Pingback: Cosa ricordano i bambini? | Mammole
Pingback: Cosa ricordano i bambini? | Mammole
Pingback: Magri ma grassi, quali conseguenze per la salute? | Mammole
Pingback: Magri ma grassi, quali conseguenze per la salute? | Mammole
Pingback: Magri ma grassi, quali conseguenze per la salute? | Mammole
Pingback: Magri ma grassi, quali conseguenze per la salute? | Mammole
Pingback: Magri ma grassi, quali conseguenze per la salute? | Mammole
Pingback: L’importanza della musica nel periodo prenatale | Mammole
Pingback: L’importanza della musica nel periodo prenatale | Mammole
Pingback: L’importanza della musica nel periodo prenatale | Mammole
Pingback: L’importanza della musica nel periodo prenatale | Mammole
Pingback: L’importanza della musica nel periodo prenatale | Mammole
Pingback: Effetti benefici della riduzione dello smog sul QI dei bambini | Mammole
Pingback: Effetti benefici della riduzione dello smog sul QI dei bambini | Mammole
Pingback: Effetti benefici della riduzione dello smog sul QI dei bambini | Mammole
Pingback: Effetti benefici della riduzione dello smog sul QI dei bambini | Mammole
Pingback: Effetti benefici della riduzione dello smog sul QI dei bambini | Mammole
Pingback: Carenza di vitamina in gravidanza e rischio carie nel nasciuturo | Mammole
Pingback: Carenza di vitamina in gravidanza e rischio carie nel nasciuturo | Mammole
Pingback: Carenza di vitamina in gravidanza e rischio carie nel nasciuturo | Mammole
Pingback: Carenza di vitamina in gravidanza e rischio carie nel nasciuturo | Mammole
Pingback: Carenza di vitamina in gravidanza e rischio carie nel nasciuturo | Mammole
Pingback: L’autismo e l’importanza dei fattori ambientali | Mammole
Pingback: L’autismo e l’importanza dei fattori ambientali | Mammole
Pingback: L’autismo e l’importanza dei fattori ambientali | Mammole
Pingback: L’autismo e l’importanza dei fattori ambientali | Mammole
Pingback: L’autismo e l’importanza dei fattori ambientali | Mammole
Pingback: Il microbioma umano, come influiscono concepimento, nascita e prime cure materne | Mammole
Pingback: Il microbioma umano, come influiscono concepimento, nascita e prime cure materne | Mammole
Pingback: Il microbioma umano, come influiscono concepimento, nascita e prime cure materne | Mammole
Pingback: Il microbioma umano, come influiscono concepimento, nascita e prime cure materne | Mammole
Pingback: Il microbioma umano, come influiscono concepimento, nascita e prime cure materne | Mammole
Pingback: Skin to skin, i benefici del contatto pelle a pelle | Mammole
Pingback: Skin to skin, i benefici del contatto pelle a pelle | Mammole
Pingback: Skin to skin, i benefici del contatto pelle a pelle | Mammole
Pingback: Skin to skin, i benefici del contatto pelle a pelle | Mammole
Pingback: Skin to skin, i benefici del contatto pelle a pelle | Mammole
Pingback: L’OMS lancia l’allarme per la resistenza agli antibiotici | Mammole
Pingback: L’OMS lancia l’allarme per la resistenza agli antibiotici | Mammole
Pingback: L’OMS lancia l’allarme per la resistenza agli antibiotici | Mammole
Pingback: L’OMS lancia l’allarme per la resistenza agli antibiotici | Mammole
Pingback: L’OMS lancia l’allarme per la resistenza agli antibiotici | Mammole
Pingback: I benefici dello yoga per le future mamme | Mammole
Pingback: I benefici dello yoga per le future mamme | Mammole
Pingback: I benefici dello yoga per le future mamme | Mammole
Pingback: I benefici dello yoga per le future mamme | Mammole
Pingback: I benefici dello yoga per le future mamme | Mammole
Pingback: Le proto-parole dei neonati | Mammole
Pingback: Le proto-parole dei neonati | Mammole
Pingback: Le proto-parole dei neonati | Mammole
Pingback: Le proto-parole dei neonati | Mammole
Pingback: Le proto-parole dei neonati | Mammole
Pingback: Alle origini del linguaggio: “mammese”, ninne nanne e musica | Mammole
Pingback: Alle origini del linguaggio: “mammese”, ninne nanne e musica | Mammole
Pingback: Alle origini del linguaggio: “mammese”, ninne nanne e musica | Mammole
Pingback: Alle origini del linguaggio: “mammese”, ninne nanne e musica | Mammole
Pingback: Alle origini del linguaggio: “mammese”, ninne nanne e musica | Mammole
Pingback: L’importanza della dieta nell’ultimo trimestre di gravidanza | Mammole
Pingback: L’importanza della dieta nell’ultimo trimestre di gravidanza | Mammole
Pingback: L’importanza della dieta nell’ultimo trimestre di gravidanza | Mammole
Pingback: L’importanza della dieta nell’ultimo trimestre di gravidanza | Mammole
Pingback: L’importanza della dieta nell’ultimo trimestre di gravidanza | Mammole
Pingback: La doula post partum | Mammole
Pingback: La doula post partum | Mammole
Pingback: La doula post partum | Mammole
Pingback: La doula post partum | Mammole
Pingback: La doula post partum | Mammole
Pingback: I benefici dell’attività fisica in gravidanza | Mammole
Pingback: I benefici dell’attività fisica in gravidanza | Mammole
Pingback: I benefici dell’attività fisica in gravidanza | Mammole
Pingback: I benefici dell’attività fisica in gravidanza | Mammole
Pingback: I benefici dell’attività fisica in gravidanza | Mammole
Pingback: Natural Math, un approccio alternativo alla matematica | Mammole
Pingback: Natural Math, un approccio alternativo alla matematica | Mammole
Pingback: Natural Math, un approccio alternativo alla matematica | Mammole
Pingback: Natural Math, un approccio alternativo alla matematica | Mammole
Pingback: Natural Math, un approccio alternativo alla matematica | Mammole
Pingback: Depressione post partum e baby blues | Mammole
Pingback: Depressione post partum e baby blues | Mammole
Pingback: Depressione post partum e baby blues | Mammole
Pingback: Depressione post partum e baby blues | Mammole
Pingback: Depressione post partum e baby blues | Mammole