fiducia bambini

I bambini sono esseri meravigliosi che nascono con doni innati preziosissimi quali la fiducia e l’autenticità.

Se non manipolati, crescono e imparano grazie all’imitazione, un’imitazione sincera e priva di interpretazioni.

Si fidano, nutrono una cieca fiducia in coloro che più amano al mondo. Il loro essere ingenui e veri costituisce una caratteristica infinitamente importante per il loro essere, che però li rende altamente vulnerabili e facilmente danneggiabili.

Solo se nell’ambiente in cui vivono respirano un clima di fiducia possono con serenità imparare a fidarsi.

Infatti con il tempo può accadere che questa capacità del bambino venga meno, assistiamo a bambini e in seguito adulti, che hanno sempre bisogno di essere rassicurati, che non osano, che sono insicuri o ancor peggio con sentimenti di vergogna.

 

 

Suggerimenti per come preservare la fiducia rispettando l’autenticità dei  figli

 

Di seguito analizziamo alcuni consigli per proteggere queste importanti attitudini.

  • Essere autentici: solo se saremo genitori autentici riusciremo a instaurare una comunicazione vera con il bambino.
    Non mentire mai, anche se potrà sembrare difficile, la verità insegnerà loro a rapportarsi in modo reale con la vita, imparando come nelle difficoltà, ci saranno sempre braccia sincere e pronte ad accoglierli come un caldo rifugio.
  • Evitare gli atteggiamenti manipolatori, ovvero mai utilizzare una comunicazione manipolatoria per rappresentare al bambino una realtà a nostro esclusivo vantaggio.
    Questo atteggiamento, predisponendo alla perdita della fiducia nel genitore, insegna a sua volta l’utilizzo di una comunicazione funzionale a tutto discapito dell’autenticità.
  • La comunicazione utilizzata deve essere diretta, chiara e deve basarsi principalmente sull’ascolto.

 

 

Tale modalità risulta importante per creare una corretta sintonia tra genitore e bambino.

Non è mai troppo tardi per imparare ad ascoltare, indipendentemente dalla sua età, dietro al suo sguardo tutti sappiamo esistere un infinito bisogno di sentirsi compreso, accettato ed amato.

  • Infine, presentiamoci come genitori uniti. Cerchiamo quanto più possibile di far vivere i bambini in ambienti privi di conflitti, anche nel caso di divorzio o di separazione.

 

 

Il bambino imparerà e crescerà con un modello affettivo ben equilibrato e maturo, meno incline alle tensioni e rivalse.

Garantiremo anche una visione positiva del suo futuro e coltivando quella innata voglia di fiducia e amore che ha ricevuto come un talento da preservare con amore e dedizione.

 

Valentina di Crescere Felici

Diritto d’autore: martinan / 123RF Archivio Fotografico

 

 

 

forum approfondire segue

 

 

 

 

 

Facebook Comments
202 Shares
202 Shares
Share via
Copy link
Powered by Social Snap